Spazio per la pubblicità

EvolveHR: il nuovo modello di Alterna e Nextea che mette il fattore umano al centro della trasformazione HR

Quando il fattore umano guida la trasformazione: Alterna e Nextea presentano EvolveHR, il modello che unisce Intelligenza Emotiva, AI Agent e People Analytics.

Hover Share Button

EvolveHR: il nuovo modello di Alterna e Nextea che mette il fattore umano al centro della trasformazione HR

Quando il fattore umano guida la trasformazione: Alterna e Nextea presentano EvolveHR, il modello che unisce Intelligenza Emotiva, AI Agent e People Analytics.

Nel cuore delle organizzazioni moderne c’è un elemento che nessuna tecnologia potrà mai sostituire:
l’elemento umano e la profondità emotiva e relazionale delle persone.   
È da qui che parte EvolveHR, il nuovo modello sviluppato da Alterna e Nextea – realtà del Gruppo Altea Federation – per supportare gli HR Manager a progettare un cambiamento aziendale davvero sostenibile, dove dati, Intelligenza Artificiale ed Empatia lavorano insieme. 
Lo scorso mese presso la sua sede di Milano, Alterna ha dedicato un evento agli HR Manager curato da Connection Human 2 Human, per condividere in un incontro di condivisione e di networking, casi d’uso reali in cui EvolveHR ha portato valore concreto ad alcuni clienti che lo hanno già adottato sul territorio. 

Perché l’Intelligenza Emotiva è la base della trasformazione HR moderna

In un contesto in cui le aziende si trovano ad affrontare cicli di cambiamento sempre più rapidi, le competenze tecniche da sole non bastano più. La vera differenza la fanno capacità come l’ascolto, l’empatia, la consapevolezza e la qualità delle relazioni. Secondo Alterna e Nextea, l’HR oggi ha una responsabilità critica: integrare competenze umane e tecnologie intelligenti per creare organizzazioni più resilienti, collaborativi e orientate al benessere delle persone.
EvolveHR nasce proprio con questo obiettivo.

EvolveHR: un modello data-driven che unisce EQ, AI Agent e People Analytics

Il cuore di EvolveHR è un approccio scientifico e misurabile all’Intelligenza Emotiva. Il modello si basa sul framework Six Seconds, composto da otto competenze emotive chiave che guidano performance, decisioni e qualità delle interazioni nei team. Tra queste:
  • Autoconsapevolezza
  • Gestione delle emozioni
  • Empatia
  • Capacità decisionale
  • Gestione delle relazioni
  • Influenza positiva
  • Ottimismo realistico
Queste competenze vengono misurate attraverso assessment periodici, integrati con strumenti avanzati di People Analytics che monitorano performance, engagement e segnali di stress. A supporto dei manager, interviene un AI Expert Agent: un assistente digitale in grado di leggere i dati emotivi, interpretarli e proporre micro-suggerimenti pratici per migliorare comunicazione, collaborazione e benessere.
Il risultato è un sistema che permette a HR e leader aziendali di prendere decisioni consapevoli, basate non su impressioni ma su dati concreti e insight predittivi.

Dai dati all’impatto reale: i casi di successo di Giva Group e Altea Federation

Il progetto realizzato in Giva Group che ha adottato EvolveHR ha permesso di:
  • Allineare ruoli e responsabilità,
  • Sviluppare una leadership più consapevole e empatica,
  • Trasformare la funzione HR in un partner strategico della trasformazione aziendale.
  • Grazie ai dati emotivi e ai percorsi di coaching personalizzati, i manager HR hanno acquisito strumenti concreti per guidare il cambiamento con maggiore equilibrio e visione.

Altea Federation

All’interno della stessa Altea Federation, il progetto EvolveHR ha coinvolto 1400 persone, integrando l’Intelligenza Emotiva nei processi di Talent Management.
Sono stati introdotti:
  • La figura degli Enabler,
  • Assessment EQ su tutta la popolazione aziendale,
  • La EQ Talent Dashboard,
  • Programmi di formazione mirati su soft skill critiche.
L’implementazione dell’AI Expert Agent ha ulteriormente migliorato comunicazione, collaborazione e qualità dei dialoghi one-to-one, portando a una gestione più consapevole e predittiva delle dinamiche interne.

Umanamente digitali: la visione che guida Alterna e Nextea

Come ricordano i CEO Giuseppe Mascoli (Alterna) e Laura Massironi (Nextea), la sfida non è solo tecnologica:
“Per costruire aziende umanamente digitali servono dati misurabili, strumenti chiari e un approccio che integri innovazione e sensibilità umana. La tecnologia abilita il cambiamento, ma sono le persone a guidarlo.”
Questa filosofia è la base di EvolveHR: un modello che combina logica e emozioni, algoritmi e ascolto, analisi predittiva e consapevolezza umana. In altre parole, un nuovo modo di vivere l’HR.

Il futuro dell’HR è human-centric, data-driven e potenziato dall’AI

EvolveHR rappresenta un passo avanti nel ripensare la funzione HR come protagonista della trasformazione organizzativa.
Grazie a Intelligenza Emotiva, AI Agent e People Analytics, le aziende possono oggi:
  • Comprendere i bisogni delle persone,
  • Migliorare la qualità delle relazioni,
  • Potenziare la leadership,
  • Rendere i team più coesi,
  • Favorire un cambiamento sostenibile.
La tecnologia diventa così un alleato per costruire aziende più empatiche, consapevoli e competitive in altre parole, umanamente digitali.

Se hai trovato interessante questo articolo,
registrati ora alla nostra newsletter!

Altri articoli

Persone e Cultura Tecnologica

Professionisti ICT cercasi: la richiesta di competenze digitali che nessuno può ignorare

Stefano Guidi

Conviértete en el desarrollador que todos quieren contratar

Persone e Cultura Tecnologica

Diventa lo sviluppatore che tutti vogliono assumere

Matteo Grandi

Vuoi rimanere sempre
aggiornato sulle nostre?

Spazio per la pubblicità

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.