Spazio per la pubblicità

Intervista a Jesús Sánchez Agudo, Responsabile Business per le PMI in Cisco Spagna

Tecnologia, agilità e visione: il cammino delle PMI verso la crescita e la resilienza digitale Jesús Sánchez Agudo, responsabile del business di Cisco España per le PMI, rivela come la […]

Hover Share Button

Intervista a Jesús Sánchez Agudo, Responsabile Business per le PMI in Cisco Spagna

Tecnologia, agilità e visione: il cammino delle PMI verso la crescita e la resilienza digitale Jesús Sánchez Agudo, responsabile del business di Cisco España per le PMI, rivela come la […]

Tecnologia, agilità e visione: il cammino delle PMI verso la crescita e la resilienza digitale

Jesús Sánchez Agudo, responsabile del business di Cisco España per le PMI, rivela come la tecnologia di Cisco possa trasformare le sfide in opportunità per scalare con resilienza.

In uno scenario in cui il cambiamento è l’unica costante, le piccole e medie imprese in Spagna si trovano ad affrontare la doppia sfida di sopravvivere e crescere. Abbiamo parlato con Jesús Sánchez Agudo di Cisco España per capire come la tecnologia sia diventata la migliore alleata delle PMI nel percorso verso efficienza, scalabilità e competitività.

Jesús, puoi raccontarci qualcosa sul tuo percorso professionale e come sei arrivato in Cisco?

La mia carriera è sempre stata legata alla tecnologia e alle persone. Ho lavorato in diverse aziende del settore tecnologico, sia in ruoli di sviluppo del business sia di leadership commerciale. Questo mi ha permesso di conoscere a fondo le dinamiche del mercato e l’importanza del canale in Spagna.

Cisco è stato il passo naturale successivo: un’azienda con una visione chiara, un impatto globale e un purpose molto allineato con i miei valori personali: connettere persone e organizzazioni in modo sicuro e sostenibile.

Qual è il tuo ruolo attuale in Cisco e quali sfide comporta guidare l’area SMB in Spagna?

Attualmente ricopro il ruolo di Regional Sales Leader per il business SMB in Spagna. Il nostro compito, affascinante e sfidante, è accompagnare le piccole e medie imprese nel processo di digitalizzazione, garantendo loro accesso alle stesse soluzioni avanzate delle grandi aziende, ma adattate alle loro esigenze e al loro ritmo di crescita.

Guidare quest’area significa ascoltare molto, lavorare fianco a fianco con partner e distributori, e avere l’agilità necessaria per reagire a un mercato estremamente dinamico.

Quanto sono importanti i partner nella vostra strategia SMB?

I partner sono il cuore della nostra strategia. Cisco non vende solo tecnologia, vende fiducia ed ecosistemi: tutto ciò è possibile solo grazie al canale. Per questo lanciamo costantemente iniziative per ottimizzare la competitività e adattare la nostra operatività alla realtà del business e ai modelli di consumo.

Ad esempio, nei prossimi mesi entrerà in vigore il Partner 360, il nostro nuovo programma di canale, che offrirà formazione più specializzata, supporto e accompagnamento per permettere ai partner di crescere insieme a noi.

Il nostro successo dipende in gran parte dal successo dei partner, e ogni nostra mossa va in questa direzione. Il ruolo dei partner nel business SMB è cruciale.

Qual è la visione di Cisco sulla digitalizzazione delle PMI in Spagna?

Le PMI spagnole sono un motore economico e sociale. La nostra visione è che nessuna azienda resti esclusa dalla trasformazione digitale.

In Cisco puntiamo su soluzioni sicure, semplici e scalabili, così che una PMI possa crescere senza timore che la tecnologia diventi un ostacolo. Vogliamo che ci vedano non come un fornitore, ma come un partner di fiducia, al loro fianco nel lungo periodo.

In un settore tecnologico in continua evoluzione, come ti assicuri che il tuo team e i partner siano sempre aggiornati?

La chiave è la formazione continua e la collaborazione costante. In Cisco ci assicuriamo che team e canale abbiano accesso a programmi di aggiornamento, certificazioni e comunità di best practice.

Allo stesso tempo, promuoviamo una cultura di vicinanza e fiducia: quando c’è trasparenza e comunicazione fluida, i cambiamenti diventano opportunità, non minacce.

Sono sicuro che molti partner e clienti possano confermare che in Cisco non siamo solo nel business del “networking”, ma soprattutto in quello del “connecting”.

Qual è il valore differenziale di Cisco nel mercato SMB rispetto ad altri player tecnologici?

Cisco ha la responsabilità e l’opportunità di democratizzare la tecnologia, ed è questo il nostro compito principale.Il nostro valore differenziale è offrire connettività, sicurezza e innovazione in modo integrato. Non vendiamo prodotti isolati, ma costruiamo ecosistemi: questo è il pilastro centrale della nostra proposta di valore e del nostro go-to-market.Inoltre, collaboriamo strettamente con i partner per garantire che le PMI possano accedere a soluzioni prima riservate alle grandi aziende.

Quali iniziative chiave state portando avanti per accelerare il business SMB?

Stiamo consolidando la digitalizzazione sicura delle PMI spagnole, adattando le soluzioni alle esigenze specifiche di ogni settore: manufacturing, hospitality, retail.

Ogni verticale affronta sfide diverse, dalla efficienza operativa all’esperienza del cliente, e il nostro obiettivo è che la tecnologia diventi un vero motore di competitività.

In più, il fatto che Cisco gestisca il 98% del traffico mondiale ci permette di avere una telemetria unica contro qualsiasi tipo di attacco, offrendo alle PMI lo stesso livello di sicurezza delle grandi imprese.

Il tutto accompagnato da un focus sulla sostenibilità ed efficienza energetica, aiutando le aziende a ridurre consumi e costi, un fattore sempre più determinante nei bilanci.

Che ruolo ha la sostenibilità nella vostra strategia?

Non è un optional, è centrale. Cisco lavora con un forte impegno verso l’economia circolare, la riduzione delle emissioni e il design responsabile.

Ma la cosa più rilevante è che aiutiamo anche i nostri clienti e partner a diventare più sostenibili, perché la loro competitività futura dipenderà in gran parte da questo

Dove sarà il mercato SMB tra cinque anni e quale sarà il ruolo di Cisco?

Sono convinto che tra cinque anni vedremo un mercato molto più digitalizzato, con intelligenza artificiale e automazione come protagonisti.

Secondo la Commissione Europea, oltre il 90% delle PMI in Europa adotterà soluzioni cloud e di IA entro il 2030, e il 65% delle PMI spagnole prevede di accelerare gli investimenti digitali nei prossimi tre anni.

La crescita sarà disomogenea: sopravviveranno e prospereranno le imprese capaci di adattarsi rapidamente e proteggersi dalle minacce.

Come leader, quali valori cerchi di trasmettere al tuo team?

Per me ci sono tre valori fondamentali:

Fiducia: senza di essa è impossibile innovare e proporre nuove idee.

Collaborazione: è nel DNA di Cisco e fa la differenza quando lavoriamo come un’unica squadra con partner e clienti.

Ambizione positiva: pensare in grande, con umiltà e la voglia di imparare sempre.

“Mi piace pensare al team come a una grande orchestra sinfonica: ognuno suona il proprio strumento, ma dobbiamo andare a tempo e in armonia perché il risultato sia ottimale. Senza fiducia, collaborazione e ambizione positiva, il concerto non funzionerebbe mai.”

Qual è stato il maggiore insegnamento della tua carriera guidando team in Cisco?

Che guidare non significa dirigere, ma servire. Il mio ruolo di leader è rimuovere barriere, dare chiarezza e restare vicino al team, garantendo che ognuno possa crescere ed esprimere il meglio di sé, superando i potenziali “soffitti di cristallo” che spesso ci imponiamo.

Ho imparato anche che ognuno di noi è diverso e porta contributi positivi da prospettive differenti. La chiave è saperli integrare perché il tutto funzioni e ciascuno si senta valorizzato.

Quando le persone crescono, cresce anche il business, e con esso il nostro impatto positivo su clienti, partner e società. Questa è l’essenza di un leadership umanista ed esecutiva: mettere le persone al centro e trasformare la diversità in risultati che vanno oltre il puro business.

Per concludere, se dovessi dare un consiglio alle PMI che stanno iniziando il loro percorso di trasformazione digitale, quale sarebbe?

Il mio consiglio è di non considerare la digitalizzazione come un progetto esclusivamente tecnologico, ma come una decisione strategica.

Investire in tecnologia significa investire in competitività, sicurezza e sostenibilità, e prima si intraprende questo percorso, prima si vedranno i risultati.

Non esiste un modello unico né una formula magica, ma sono convinto che, con la giusta convinzione e partner affidabili, questo processo possa portare le PMI spagnole a un nuovo livello. E in Cisco saremo sempre disponibili per accompagnarle in questo viaggio straordinario.

Se hai trovato interessante questo articolo,
registrati ora alla nostra newsletter!

Altri articoli

Tech Voices

Intervista a Dragos Vingarzan, CEO di Neat Path Networks

Matteo Grandi

Tech Voices

Seconda parte intervista a Loris Seligardi di Amplifon – Il lato umano della tecnologia

Stefano Guidi

Tech Voices

Intervista a José Luis Plasencia, CIO Spagna

Stefano Guidi

Tech Voices

Intervista a Loris Seligardi, IT Associate Director di Amplifon

Stefano Guidi

Vuoi rimanere sempre
aggiornato sulle nostre?

Spazio per la pubblicità

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.